Servizio Green Pass

SOGEST ITALIA fornisce servizio green pass
Nella seduta del 16 settembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che estende l’obbligo del green pass e rafforza il sistema di screening per garantire lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato.
L’estensione del green pass, come riportato nel comunicato stampa n. 36 del Consiglio dei Ministri, fa riferimento principalmente agli ambiti del lavoro sia pubblico che privato.
Inoltre la disposizione riguarda anche i soggetti che, a qualsiasi titolo, svolgono la propria attività formativa, lavorativa o di volontariato in tali luoghi, “anche sulla
base di contratti esterni“.
In sintesi, le principali previsioni riportano l’obbligo di possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19 per accedere ai luoghi di lavoro, nel periodo di tempo che va dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 (termine dello stato di emergenza).
Questo decreto legge prevede delle specifiche sanzioni per tutti coloro
che, sia nel pubblico che nel privato, non siano muniti di green pass (o
comunichino di non esserlo) al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro.
Per tale ragione, Sogest Italia ha aggiunto un altro servizio di monitoraggio: il controllo del Green Pass per abilitare gli accessi. Controlleremo, sul posto, la presenza del certificato vaccinale, se è attivo o meno e soprattutto la sua veridicità.
In tal modo la struttura da tutelare sarà completamente al sicuro, poiché impossibile accedervi senza il Green Pass obbligatorio.
Proteggi la tua attività con i servizi Sogest Italia.

Per riavviare le nostre attività in sicurezza
Gli operatori della SOGEST ITALIA sono impegnati costantemente nello svolgimento dei servizi come da programmazione e mansionario, oltre ad attuare, causa emergenza COVID19, le nuove disposizioni di sicurezza del DPCM e quelle richieste dai clienti.

Per riavviare le nostre attività in spiaggia in sicurezza
Gli operatori della SOGEST ITALIA sono impegnati costantemente a garantire privacy, sorveglianza e tranquillità degli ospiti con un servizio di sorveglianza presso gli stabilimenti balneari al fine di evitare assembramenti e code negli
spazi comuni, oltre ad attuare, causa emergenza COVID19, le nuove disposizioni di sicurezza del DPCM e quelle richieste dai clienti.