Che si tratti di un invaso permanente o di una struttura mobile, la sicurezza di una diga dev’essere la preoccupazione principale del gestore e di tutta la comunità che vive nel territorio circostante. Un efficace il servizio di sicurezza delle dighe deve garantirne il controllo e la vigilanza, in quanto infrastrutture strategiche per il paese. Ma chi si occupa della sicurezza delle dighe?
Cos’è una diga?
Una diga è uno sbarramento artificiale, progettato per deviare il corso di un fiume, o per creare un invaso o, infine, per proteggere un tratto di costa o un porto.
La costruzione di una diga risponde a diverse esigenze: può contribuire a generare elettricità, oppure a garantire l’approvvigionamento idrico, ad alimentare sistemi di irrigazione o, ancora, ad aumentare il livello dell’acqua di un fiume per renderlo navigabile.
In Italia risultano attive 382 grandi dighe, ma il loro numero complessivo è molto più alto – vicino alle 10 mila unità – se si considera la gran quantità di invasi di medie e piccole dimensioni, oltre alle dighe fuori servizio o in manutenzione.
Chi controlla le dighe?
Sulla base della quantità di acqua o della sua altezza, si distingue tra grandi dighe nei casi in cui l’invaso risulti superiore al milione di metri cubi o l’altezza superi 15 metri, in questi casi il controllo spetta direttamente allo Stato. Quando invece la diga supera i 10 m di altezza, o i centomila metri cubi d’acqua, passa sotto il controllo delle regioni. Quando l’invaso è di dimensioni inferiori, il controllo della diga spetta al gestore, che può essere anche un soggetto privato.
Chi si occupa della sicurezza delle dighe?
La sicurezza di infrastrutture strategiche per il paese dev’essere affidata a soggetti in grado di garantire una tutela ad ampio spettro.
La sicurezza delle dighe dev’essere posta nelle mani di personale esperto, in grado di svolgere sia funzioni di vigilanza quotidiana, sia attività di intervento in situazioni di criticità o emergenza.
L’addetto al controllo e vigilanza delle dighe svolge l’ispezione visiva degli impianti, segnala eventuali anomalie e interviene prontamente per ripristinare le condizioni di perfetto funzionamento delle strutture.
Tra le mansioni del personale addetto alla sicurezza delle dighe troviamo la rilevazione della temperatura dell’acqua della diga e le relative quote giornaliere, il mantenimento della pulizia delle griglie e la verifica del funzionamento degli impianti di allarme.
Il servizio di sicurezza delle dighe offerto da Sogest Italia.
Un servizio di sicurezza delle dighe davvero efficace comprende sia il controllo degli impianti, sia la vigilanza degli stessi, al fine di prevenire ed evitare azioni di vandalismo e sabotaggio.
Per garantire un servizio di sicurezza delle dighe di alto livello, Sogest Italia seleziona e forma costantemente il personale addetto, che possiede tutte le certificazioni necessarie per operare a tutela non soltanto dell’impianto, ma dell’ambiente e delle persone.
Scopri nel dettaglio i servizi offerti da Sogest Italia, leader nei servizi di sicurezza delle dighe.