Riapertura delle spiagge: chi garantirà la sicurezza?
Con la lenta ripresa delle attività produttive a seguito dell’emergenza coronavirus, anche gli stabilimenti balneari si preparano alla riapertura. Seppure con alcune differenze su base regionale, la stagione balneare è ai nastri di partenza. Ma come garantire la sicurezza? Grazie al servizio steward di spiaggia offerto da SOGEST ITALIA sarà possibile frequentare le spiagge in totale sicurezza.
Quali norme per gli stabilimenti balneari?
A regolare la riapertura e le modalità di svolgimento delle attività degli stabilimenti balneari sono state dapprima le linee guida proposte dalla Conferenza delle regioni, recepite poi dal DPCM emanato il 17 maggio 2020. A seguire sono arrivate le ordinanze regionali che, di fatto, consentono di adeguare alcuni parametri sulla base dei diversi contesti regionali. Le modalità di erogazione dei servizi di spiaggia hanno in ogni caso un comune denominatore: accesso e permanenza in sicurezza su tutte le spiagge italiane. E’ consentito quindi l’accesso alle spiagge ad un congruo numero di persone, evitando che si creino assembramenti sia ai varchi sia all’interno delle spiagge in concessione. All’interno degli stabilimenti balneari, dove i gestori si sono già adoperati per il riposizionamento degli ombrelloni, va garantito il rispetto delle regole: il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, l’osservazione del distanziamento sociale e la sanificazione dei servizi comuni.
Cos’è il servizio steward di spiaggia?
In quanto operatore del comparto sicurezza, lo steward di spiaggia si occupa della privacy, della sorveglianza e della tranquillità degli ospiti, verificando la sicurezza all’interno dello stabilimento balneare. Con le nuove disposizioni post Covid-19, gli steward di spiaggia dovranno controllare anche il distanziamento sociale. Tale distanziamento, oltre ad essere garantito da un idoneo riposizionamento degli ombrelloni, deve essere rispettato anche dai frequentatori delle spiagge. Anche l’accesso ai servizi comuni necessita di monitoraggio e sorveglianza. A tutte queste nuove necessità per vivere la spiaggia in sicurezza rispondono gli steward di spiaggia.
Quali sono le mansioni dello steward di spiaggia?
Dunque, non soltanto operatori impegnati a garantire la privacy e la tranquillità degli ospiti, verificando la sicurezza all’interno dello stabilimento balneare. In un’ottica di contenimento della diffusione del Covid-19, gli steward di spiaggia diventano anche figure preposte al controllo delle misure antivirus, monitorando l’applicazione delle regole negli spazi comuni, rispondendo alle domande dei clienti e distribuendo materiale informativo. Le mansioni dello steward di spiaggia riguardano inoltre la comunicazione ai clienti delle basilari misure di prevenzione: lavarsi spesso le mani, evitare di creare affollamenti in spiaggia, ordinare cibo e bevande possibilmente tramite dispositivi elettronici, rispettare il distanziamento sociale nelle aree comuni e, infine, indossare i dispositivi di protezione individuale ove previsto.
Il servizio steward di spiaggia offerto da SOGEST ITALIA
Per supportare il lavoro dei gestori delle spiagge e degli arenili, SOGEST ITALIA offre un qualificato servizio di steward di spiaggia. SOGEST ITALIA forma direttamente il personale addetto ai servizi di spiaggia, garantendo non soltanto la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti, ma anche il rispetto della normativa relativa all’emergenza Covid-19.
Gli steward di spiaggia di SOGEST ITALIA saranno dunque gli angeli custodi della spiaggia: professionisti della sicurezza che, in sinergia con lo staff degli stabilimenti balneari, garantiranno la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti. Da quest’anno gli steward di spiaggia controlleranno il rispetto delle misure anti-contagio coronavirus, presidiando le aree riservate ai clienti ed evitando assembramenti.
Scopri nel dettaglio il servizio di steward di spiaggia offerto da SOGEST ITALIA